Se la PNL ti appassiona e hai già una buona dimestichezza con i suoi strumenti straordinari, questo libro offre un ottimo approfondimento. Un libro non per tutti.
Robert Dilts ha dato un significativo contributo a questa disciplina, e questo testo ne è sicuramente esempio.
In questo libro, che richiede un certo grado di impegno nella lettura, Dilts spiega con efficacia il potere insito nelle parole e nella tecnica di reicorniciamento.
Si passano in rassegna le cornici di referenza, e le sleight of mouth o destrezze di linguaggio, strumenti che, se padroneggiati, sanno certamente far cambiare prospettiva al nostro interlocutore.
Si analizza la struttura delle convinzioni, create linguisticamente come filtri percettivi della realtà, analizzando cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni nelle loro specificità.
Il libro si compone di parti teoriche, esempi ed esercitazioni pratiche, in linea con la filosofia dello stesso autore che dice che finchè la conoscenza non scende nei muscoli resta qualcosa di astratto e inutile.
Un libro da studiare più che da leggere.
Permette di comprendere la struttura e la logica che sta dietro le cornici di referenza e le sleight of mouth come strumento di cambiamento, e di farne pratica.
Robert Dilts è sicuramente un autore impegnativo. Il libro a tratti può essere complicato e sicuramente va letto come un utile manuale a cui attingere per perfezionare la propria pratica di PNL. Il testo infatti si presta, per la sua struttura in capitoli e paragrafi, ad essere ripreso anche più volte e per argomenti, senza essere obbligatoriamente legato alla presentazione cronologica dei temi trattati.
Se vuoi approfondire le tue conoscenze e acquistare il libro clicca qui.