Tempo di lettura stimato – 2 minuti
Se hai bisogno di un cambiamento nella tua vita, se sei stanco di rincorrere il tempo, se ti senti confuso in qualche aspetto della tua vita, o semplicemente sei insoddisfatto e non sai perché, se vuoi realizzare un tuo obiettivo e vuoi una mano, il coaching può fare al caso tuo.
Se vuoi arrivare primo corri da solo,se vuoi arrivare lontano, cammina insieme
Proverbio africano
Il coaching può aiutarti concretamente a evitare di sprecare il tuo tempo e ottimizzare le tue scadenze, evitare lo stato di confusione e fare chiarezza nella tua vita, nel tuo lavoro, nelle decisioni da prendere, può aiutarti a valutare diverse possibilità, e riordinare i passi necessari per raggiungere un obiettivo, può, come ha già fatto con molte persone, migliorare la tua vita, e sarai tu a decidere qual è il miglior modo per te e il passo da tenere.
– La pratica di coaching
Il coaching è una pratica professionale, esercitata da professionisti, che utilizzano strumenti specifici per lavorare su quello che una persona può volere nella sua vita.
Come citato da John Whitmore tra i significati del termine coach in inglese quello che più si addice alla pratica di cui sopra è quello che identifica un “vagone ferroviario”. Come esprime lo stesso Whitmore il coaching è un viaggio e non ha niente a che vedere con il ricevere istruzioni o insegnamenti (Whitmore, 2018)
Gli attori in gioco sono coach, (il professionista) e il coachee (cliente o assistito)
Il coaching si configura come una partnership, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi definiti con il coachee e si basa su una relazione di reciproca fiducia.
Grazie alle abilità del coach, attraverso il coaching è possibile aprirsi senza paure ed inibizioni o giudizi al nuovo e approcciarsi al cambiamento nella propria vita.
Il coach, non è un confessore o un amico, ma un partner fidato che stimola e accelera il cambiamento.
– Perché può esserti utile
- Il coaching allontana il dubbio e allenta le insicurezze: soprattutto nella cultura occidentale si è abituati a dare largo credito alla parte razionale del cervello. Ragioniamo (o pensiamo di farlo) su problemi e soluzioni continuamente e l’uso della ragione come prevalente strumento valutativo può portare a qualche inconveniente. A volte infatti, le persone, risultano dubbiose o insicure non tanto perché non sanno dove andare, ma perché ciò che dicono di volere, non è esattamente e profondamente ciò che vogliono e questo disallineamento non percepito in superficie, non percepito a livello razionale, si manifesta invece a livello di sensazioni che creano insicurezza e insinuano il dubbio, lasciando la persona in uno stato di confusione e insicurezza.
- Il coaching aiuta a fare chiarezza: in particolari fasi della vita, o situazioni lavorative e professionali, si avverte il bisogno di cambiare, ma non si sa dove finalizzare i propri sforzi e focalizzare la propria intenzione. Si avverte solo la necessità di andare via da dove si è, senza nemmeno avere ben chiaro dove invece si vuole andare. Scegliere la meta, dirigere i propri passi non è affatto scontato, anzi! Un coach sa bene che la maggior parte delle persone non lo fa!
- Il coaching permette di valutare diverse possibilità: grazie all’aiuto del coach avrai degli strumenti utili a valutare serenamente diverse possibilità di scelta e di azione, e una volta chiarito quale sia la più utile per te, aiuta a realizzare un piano di azione e a seguirlo. Ecco perché la pratica di coaching aiuta a guidare la tua strada, permettendoti allo stesso tempo di decidere per te stesso quali e quante azioni mettere in atto per raggiungere il tuo obiettivo.
Mi permetto di terminare questa breve panoramica su cosa sia il coaching citando direttamente e di nuovo Whitmore (2018) che afferma:
la persona che riceve Coaching acquisisce dati e sviluppa nuove abilità e comportamenti non perché le si dicono o le si insegnano le cose, ma perché le scopre interiormente.
J. Whitmore
Ecco perché si tratta di un viaggio, un viaggio affascinante alla scoperta di sé, che almeno una volta nella vita vale la pena intraprendere!
E.Migliorini